Ouarzazate
Ouarzazate nel Marocco meridionale, è una delle città più grandi che si trovano nell’area compresa tra i monti dell’Atlante e le oasi pre-Sahariane, per secoli rappresentava il posto dove si fermavano le carovane che transitavano, subì il colonialismo francese e negli anni ’50 fece da scenario ai numerosi film che vennero girati, come il “Gladiatore” o “Il thè nel deserto”, tanto da valerle il soprannome di Ouallywood.
Tra le tante cose da vedere vale la pena visitare la Kasbah di Taourit, una delle meglio conservate negli anni, una piccola città fortificata, con una incredibile serie di saloni, scale e vicoli stretti.
Ma il vero simbolo della città è la Kasbah di Ait Ben Haddou, un vero gioiello dell’architettura marocchina, oggi Patrimonio dell’Unesco, si caratterizza per le case realizzate con un impasto di terra e paglia, protette da mura rinforzate da torri.
Il colore dominante degli edifici è un rossiccio, che a seconda dell’intensità della luce del sole, acquista varie sfumature durante l’arco della giornata.
All’interno si possono visitarle numerose botteghe artigianali, con le loro svariate mercanzia, come splendidi tappeti berberi, ma anche ceramiche finemente dipinte o oggetti in pelle, ferro o rame.
A pochi chilometri ci sono gli Atlas Film Corporation Studio, ovvero i primi studi cinematografici, che servirono come set a film indimenticabili, come: “ I gioielli del Nilo” o “Le crociate”.
Gli amanti del cinema possono visitare anche il Museè du Cinema sorvegliato da due enormi statue di faraoni, dove sono conservate alcune collezioni di attrezzature cinematografiche oltre a numerosi oggetti di scena.
Ouarzazate non è solo cinema, ma offre anche un paesaggio naturale davvero incredibile, come le oasi di Fint o quella di Barrage El Mansour Eddhabbi, un meraviglioso paesaggio verdeggiante, circondato da montagne aride.
Per un viaggio autentico nel deserto del Marocco vi invitiamo a visitare il sito di MamoTravel, una realtà che offre sicurezza e viaggi originali.