Scarichi da spurgare: come prevenire il peggio

Purtroppo, a chiunque può capitare di ritrovarsi improvvisamente con un problema piuttosto grave da affrontare che riguarda l’impianto idraulico, più precisamente quello di scarico. Sappiate che non siete i primi a notare che l’acqua scende molto lentamente all’interno dello scarico. Nei casi più gravi può rimanere bloccata per diverso tempo prima di riuscire a defluire nello scarico come di consueto. È un problema che può colpire il lavello della cucina, il lavandino del bagno, la doccia, la vasca da bagno o addirittura il gabinetto.

In linea di massima, è bene sapere che il tutto è provocato da un comportamento errato. Infatti, la situazione è provocata da abitudini sbagliate che dovreste correggere il prima possibile se volete evitare di dover chiamare nuovamente il servizio di autospurgo a Roma che si occupò ogni volta di riportare la situazione alla normalità.

Fondamentalmente, l’unica causa che spiega il problema dello scarico ostruito riguarda la presenza di sporcizia all’interno della tubatura. In linea di massima, all’interno di uno scarico dovrebbe passarci solo ed esclusivamente acqua. Tutto il resto non fa altro che concorrere a creare uno strato di sporco che aumenta sempre di più nel corso del tempo fino a portarvi a un livello problematico.

Gli scarichi domestici di lavandini e wc non sono dei cestini dei rifiuti perciò non dovete metterci dentro oggetti estranei. Purtroppo, esistono ancora moltissime persone che hanno la cattiva abitudine di infilare dentro nello scarico cose che non ci dovrebbero stare. Ad esempio, i peli e i capelli vanno raccolti e buttati nel cestino dell’indifferenziata. Lo stesso si deve fare in presenza di bastoncini cotonati per pulire l’orecchio, assorbenti femminili, pannolini per neonati, preservativi.

Non è finita qui perché anche tutti i prodotti organici non devono essere buttati nello scarico del lavandino. Infatti, spesso è il lavello della cucina ad avere problemi di ostruzione poiché le persone ci infilano davvero di tutto come fondi del caffè, gusci delle uova, farina, briciole di pane, olio. Tutti questi prodotti, oltre che creare un blocco che impedisce il passaggio dell’acqua, sono responsabili della comparsa di cattivi odori.