Il Salento è una delle mete italiane più gettonate nel periodo estivo e non è certo difficile comprenderne il motivo. Parliamo di una località meravigliosa, affacciata su un mare tra i più belli e puliti di tutta la Penisola, ricca di storia e cultura ma anche di prelibatezze culinarie pazzesche. Se a tutto ciò aggiungiamo il calore dei salentini, che sono persone squisite e accoglienti, facciamo presto a capire perché questa zona della Puglia sia tanto amata. Il Salento è in grado di offrire tutto il necessario per un soggiorno da sogno e oggi vi daremo alcune dritte per vivere una vacanza indimenticabile, che vi rimarrà a lungo nel cuore.
Quando andare in Salento: il periodo perfetto
La stagione ideale per una vacanza in Salento è sicuramente l’estate, per il semplice fatto che nei mesi più caldi ci si può godere anche il mare e ne vale proprio la pena. Attenzione, però, perché questa regione della Puglia è davvero molto gettonata e in alta stagione potreste trovarla eccessivamente affollata. È meglio evitare di mesi di luglio e soprattutto di agosto: le spiagge sono affollatissime, i prezzi alle stelle e si perde un po’ quell’atmosfera rilassante che dovrebbe caratterizzare il Salento. Il periodo perfetto per una vacanza da queste parti è ad inizio estate oppure a settembre: c’è meno gente e si riesce ad assaporare ogni attimo con più intensità.
Naturalmente, se non avete intenzione di trascorrere una vacanza in spiaggia ma volete visitare le città salentine come Lecce, allora la primavera va benissimo come stagione!
In quale zona del Salento soggiornare
In molti si chiedono quale sia la località più bella del Salento per un soggiorno al mare. Questa regione della Puglia infatti si affaccia sia sul mar Ionio che sull’Adriatico ed offre una grande varietà di coste, da quelle sabbiose a quelle più rocciose e frastagliate. In questo caso tutto dipende da quello che si cerca, ma è importante ricordare che il Salento merita di essere girato. Non vale la pena rimanere per tutta la vacanza nella stessa spiaggia, perché ci sono tantissimi posti incredibili che sarebbe un vero peccato non vedere. Per questo alcuni vacanzieri preferiscono prenotare una struttura che si trova nel centro del Salento, nell’entroterra, in modo da poter raggiungere comodamente sia il versante ionico che quello adriatico.
Le spiagge da non perdere in Salento
Le spiagge degne di essere viste nel Salento sono davvero moltissime e sarebbe impossibile elencarle tutte. Ce ne sono però alcune che sicuramente meritano più di altre e che lasciano letteralmente a bocca aperta. Per quanto riguarda la costa adriatica, da non perdere sono Torre dell’Orso a pochi chilometri da Otranto, Sant’Andrea con la Grotta della Poesia, San Foca e Santa Cesarea Terme. Dall’altra parte invece vale la pena dedicare una giornata a Porto Selvaggio, un parco naturale meraviglioso per gli amanti dello snorkeling e delle immersioni. Come spiagge è bellissima Torre Lapillo all’interno di Porto Cesareo mentre più a sud ricordiamo la famosissima Pescoluse, conosciuta come la spiaggia delle “Maldive del Salento”.