Il Rummikub è un gioco da tavolo molto diffuso, anche conosciuto con il nome di Rummy-O, Rummycube o Rummyking. Creato da Ephraim Hertzano, l’obiettivo del Rummikub è di non rimanere con delle tessere in mano: il punteggio sarà infatti penalizzato. Dal 1980, questo gioco si è diffuso in ogni parte del mondo e ha vinto nello stesso anno anche il premio Spiel des Jahres, ovvero Gioco dell’Anno.
Secondo le statistiche, il Rummikub è il terzo gioco di società più diffuso e amato nel mondo. All’interno della confezione sono presenti delle tessere numerate con cui si possono sviluppare decine di combinazioni. Si crede che dal 1980 ad oggi siano state vendute più di 50 milioni di confezioni: il gioco è stato tradotto in 26 lingue. Naturalmente, esistono delle varianti di Rummikub.
Come si gioca a Rummikub
Quali sono le particolarità del gioco Rummikub? Sostanzialmente, ad inizio del gioco, vengono distribuite delle tessere. Grazie a quest’ultime, il giocatore potrà scegliere quali combinazioni sfruttare per vincere. Per combinare le tessere a Rummikub, ci vuole un po’ di ingegno, ma soprattutto bisogna seguire il regolamento del gioco.
Secondo le regole, ogni giocatore potrà comporre le tessere in due modi. Nel primo caso si possono realizzare dei gruppi di minimo 3 tessere con lo stesso colore e numeri progressivi. Nel secondo caso, invece, si possono combinare 3 o 4 tessere dello stesso numero ma di colore diverso.
Naturalmente, queste combinazioni ricordano molto i Tris, le Quaterne o le Scale nei giochi di carte. Alla fine, Rummikub prende la sua ispirazione proprio dalle carte, solo che al posto delle carte, troviamo le tessere.
Qual è il punteggio del Rummikub? Come si contano i punti? Ogni tessera naturalmente ha un valore ben preciso, che è dato proprio dal numero. A differenza delle carte da gioco, la tessera numero 1 non vale quanto l’asso, bensì è quella con il valore minore. Invece, la tessera con il punteggio maggiore è la 13.
Durante la prima mano del gioco, è necessario che il giocatore raggiunga un punteggio minimo di 30 punti. Qualora non dovesse riuscire a formare una combinazione, dovrà passare il turno e pescare le tessere fino a quando non totalizzerà i 30 punti necessari: per certi versi, questo concetto si rifà alla Scala 40, dove è necessario un punteggio di 40 punti per aprire la propria mano. Tutte le combinazioni presenti sul tavolo non appartengono a un singolo giocatore: ogni partecipante potrà utilizzarle.
Se ti piace giocare online ti consigliamo di leggere anche: Burraco ipad o Giochi per iphone offline