Riscaldamento a pavimento con caldaia a condensazione

Per abbattere i consumi del gas e ritrovarsi nello stesso tempo un notevole sconto in bolletta, assicurandosi anche un ambiente caldo e confortevole, la soluzione potrebbe trovarsi nel riscaldamento a pavimento, abbinato a una caldaia a condensazione.

In circolazione ci sono diverse tipologie di caldaie a condensazione. La scelta dipende anche dalle proprie esigenze, dalla grandezza dell’abitazione, dagli allacci. Per farsi un’idea di quanto bisognerebbe investire in un impianto a pavimento è possibile farlo consultando diversi siti       www.assistenzacaldaieferroli.roma.it che forniscono informazioni molto dettagliate.

Sistema radiante a pavimento, come funziona

Tecnicamente, un impianto di riscaldamento a pavimento prevede il montaggio, sotto la pavimentazione, di un sistema di tubi, il quale poi viene coperto da pannelli isolanti, dove scorre l’acqua calda. Il calore, in questo modo, si diffonde in tutta l’abitazione in maniera costante. Come dicevamo, nei tubi scorre l’acqua a bassa temperatura, circa 35 gradi, questo permette un risparmio del gas che non ha eguali con gli altri sistemi di riscaldamento di tipo tradizionale. L’unica pecca che possiamo segnalare sono i tempi, un po’ lunghi, che un impianto del genere impiega per irradiare il calore. Per tale motivo, è meglio evitare di accenderlo e spegnerlo in continuazione durante la giornata. Accostare una caldaia a condensazione a un sistema radiante consente di recuperare, rispetto alle caldaie più vecchiotte, il calore della condensa.

Lavori di ristrutturazione

Il riscaldamento a pavimento sul lungo termine permette di risparmiare; ma attenzione, per essere installato richiede il rifacimento della pavimentazione. Chi è già in procinto di fare dei lavori di ristrutturazione nella propria abitazione, compresa la pavimentazione, può prendere in esame una scelta di questo tipo senza riserve. Diversamente, chi invece per impiantare i tubi si vede costretto a rompere le piastrelle, allora magari è portato a scartalo come opzione di un sistema di riscaldamento. Bisogna fare calcoli a lungo termine per capire in quanto tempi si recupera l’investimento; un sistema radiante permette di abbattere i costi in maniera determinante e le spese per rifare il pavimento potranno essere recuperate, negli anni, con il risparmio che si troverà sui costi della bolletta del gas.