A tanti capita di avere fermo in garage uno scooter o un motorino che vien utilizzato poco e niente. Le ragiono sono diverse, iniziando dal fatto che consuma troppo oppure che ha subito un danno che è diventato troppo costoso da riparare. Infatti, i vecchi modelli possono essere difficili da riparare perché il costo della fattura presentata dal meccanico potrebbe superare il valore stesso dello scooter.
Inoltre, bisogna considerare il fatto che fare il pieno a un vecchio motorino è oneroso, ancora di più se si teine conto che oggi la benzina ha un costo esorbitante che non tenda a diminuire, anzi. Moltissime persone sono costrette ad escogitare sistemi alternativi e più economici per spostarsi in città, facendo aumentare le richieste di rottamazione scooter a Roma e dintorni. L’avvento di monopattini e biciclette elettriche è una delle soluzioni più gettonate.
Chi è possessore di un veicolo, qualsiasi esso sia, deve poi pagare la tassa di proprietà nota anche come bollo. È un ulteriore costo fisso da affrontare che pesa sulle tasche degli italiani. Altri costi fissi da fronteggiare sono quelli relativi alla copertura assicurativa senza la quale non è possibile circolare. Insomma, passare alla bicicletta elettrica piace sempre a più persone che prendono in considerazione la rottamazione scooter a Roma.
In questi ultimi tempi bisogna anche considerare il fatto che i vecchi motorini e scooter sono inquinanti e dannosi per l’atmosfera. Rappresentano infatti un sistema di spostamento molto inquinante che produce un eccesso di CO2. La rottamazione scooter a Roma permette quindi di mettere fuori circolazione una serie di mezzi che oltre che costosi, sono anche dannosi per l’ambiente e che contribuiscono a render l’aria irrespirabile in città.
Se alcuni sono restii ad abbandonare lo scooter perché molto agile in città e utile per destreggiarsi nel traffico, basti pensare a nuovi veicoli ecologici da acquistare grazie a incentivi statali. Biciclette e monopattini elettrici conservano l’agilità tipica di un motorino ma senza inquinare. Inoltre, non sono veri e propri veicoli perciò non ci sono costi relativi al premio assicurativo o al bollo.