Oggi, grazie ad una sempre più diffusa sensibilizzazione nei confronti delle tematiche ambientali, della sostenibilità e del risparmio energetico, si ricorre spesso a fonti di energia alternativi, che consentono di ridurre l’impatto ambientale, di contenere i costi e di ottenere comunque ottimi risultati anche sotto l’aspetto dell’efficienza termica e del comfort.
La possibilità di abbattere anche totalmente i costi dovuti al consumo di energia elettrica, è dovuta alla possibilità di scambio che i gestori oggi offrono. Infatti, producendo energia elettrica con il proprio impianto fotovoltaico, si arriva ad azzerare il consumo e addirittura a diventare produttori, immettendo nella rete pubblica l’elettricità non utilizzata.
Gli impianti fotovoltaici devono comunque essere realizzati con la massima attenzione, rispettando le esigenze energetiche dell’ambiente di destinazione e individuando il luogo migliore per l’installazione dei pannelli solari. La progettazione e posa del fotovoltaico Ferrara viene curata con estrema precisione dai tecnici di Albanati Impianti, che si occupano di tutte le fasi di realizzazione dell’impianto: progettazione, installazione, collaudo e manutenzione.
Infatti, un elemento di particolare importanza per un impianto fotovoltaico è la manutenzione, che si riferisce sia al controllo dei vari componenti, sia alla pulizia dei pannelli i quali, se coperti di polvere e detriti, risentono notevolmente in fatto di prestazioni.
La struttura di un impianto fotovoltaico
I pannelli solari che alimentano un impianto fotovoltaico possono essere installati in diversi punti di una costruzione, in base all’esposizione alla luce e allo spazio disponibile. Naturalmente, è bene installare i pannelli in pieno sole, tuttavia è importante tenere presente che l’impianto fotovoltaico funziona anche quando il cielo non è del tutto libero.
Le strutture più utilizzate sono costituite dai pannelli installati direttamente sul tetto, che può essere sia totalmente piano che in pendenza, tuttavia molto spesso si ricorre a strutture esterne, tettoie, pensiline o pannelli montati direttamente a terra, magari per sfruttare meglio l’esposizione al sole.
La manutenzione del fotovoltaico riguarda prima di tutto il lavaggio, che deve essere eseguito in sicurezza utilizzando prodotti specifici, oltre al controllo di componenti e cablaggi e alla rilevazione delle prestazioni e del livello di efficienza dell’impianto.