Chi ha una casa con un terrazzo, con un balcone, con una porzione di giardino, sicuramente sa bene che, durante i mesi freddi o anche quando fa molto caldo d’estate, vivere l’esterno diventa molto problematico. Senza un’adeguata copertura, il comfort fuori di casa ci viene negato. Le pergotende ci aiutano a vivere meglio e chi è interessato a pergotende a Roma può trovare tutte le informazioni di cui ha bisogno.
Le pergotende hanno una struttura portante in acciaio, in legno o fatta d’alluminio. Un meccanismo permette l’apertura e la chiusura automatica o manuale del telo e ci aiuta a sfruttare di più la permanenza nel nostro esterno. Le pergotende, come tutti gli strumenti, necessitano di una manutenzione adeguata e hanno bisogno di essere pulite periodicamente. Questo è un punto molto importante. Cerchiamo di capire perché pulire la pergotenda conviene.
Perché pulire le pergotende
La manutenzione delle pergotende è importante per il loro funzionamento a lungo termine. E la pulizia rientra nelle procedure di manutenzione. Non pulire periodicamente le pergotende significa lasciarle andare all’usura e all’incuria, vuol dire creare problemi agli ingranaggi e allo stesso telo di copertura.
Pulire le pergotende è importante perché ci evita di incorrere in interventi maggiormente costosi sul lungo periodo. Pulire le pergotende significa quindi risparmiare.
Quando e come pulire le pergotende
Quando bisogna pulire le pergotende? È consigliabile farlo almeno due volte l’anno, a fine estate e a fine inverno, ossia al termine delle stagioni in cui le pergotende vengono maggiormente utilizzate.
Le coperture si possono pulire con una spazzola, utile a rimuovere i residui di polvere. Le coperture in pvc, devono essere invece pulite con una spugna non abrasiva. Per il lavaggio si deve usare acqua tiepida e sapone neutro. In caso di macchie, ad esempio formazioni di muffa dovute alle piogge, queste si possono eliminare sfregando la parte ammuffita con un panno imbevuto di acqua e candeggina.
La struttura delle pergotende può essere pulita con un panno imbevuto in un detergente neutro, le guide e gli attacchi si devono invece lubrificare con un apposito prodotto siliconico.