L’arnica è una pianta spontanea che cresce soprattutto nell’arco alpino. È una sorta di margherita dai fiori arancio intensi, nota anche come tabacco di montagna. Le proprietà benefiche dell’arnica sono note da tempo e in passato il suo prezioso olio veniva utilizzato contro contusioni ed ecchimosi.
L’olio di arnica ha proprietà antinfiammatorie e analgesiche. Agisce su ogni tipo di trauma: delle ossa, dei muscoli, delle articolazioni etc. Il dolore che deriva è alleviato dopo l’applicazione dell’arnica. Gli edemi e gli ematomi si riassorbono più velocemente e anche il gonfiore collegato svanisce. Le sue benefiche proprietà topiche derivano dall’alto contenuto di flavonoidi e altre sostanze benefiche che hanno tutte origine e naturale. L’olio di arnica può esser utilizzato per diversi azioni, come spiegato nel dettaglio di seguito.
Per il mal di schiena
Uno degli usi più comuni dell’olio di arnica è contro il mal di schiena. Le sue proprietà antifiammatorie sono molto utili a lenire i dolori, sia lombari, dorsali che cervicali. Fare un massaggio alla zona dolorante con qualche goccia di olio di arnica è assolutamente benefico. Tra le tante cause che stano dietro al mal di schiena può esserci la postura errata. Consigli utili su come evitare i dolori son forniti dal posturologo Milano a cui si rivolgono spesso le persone con mal di schiena che sono stufe di dove ricorre a una miriade di farmaci antinfiammatori e antidolorifici che passano per lo stomaco creando problemi di gastrite.
Dopo un trauma sportivo
L’arnica è un rimedio che gli sportivi devono sempre avere con sé. È un vero toccasana per i traumi e le contusioni legate alla pratica sportiva. Anche contro i dolori provocati dalle lussazioni e dalle disarticolazioni può esser utile applicare olio di arnica.
Per le vene varicose
Uno degli usi più comuni dell’olio di arnica è contro le vene varicose. I capillari superficiali rotti possono essere eliminati grazie a questo portentoso rimedio naturale. È infatti un rimedio naturale molto noto contro gli inestetismi causati dalla flebite e tromboflebite.