Muffa nel bagno: come si forma, consigli per eliminarla

La muffa generalmente cresce in ambienti con temperature comprese tra 18°C ​​e 32°C e umidità tra il 65% e il 95%. In genere, la temperatura in casa dovrebbe essere compresa tra 22°C e 24°C e l’umidità dovrebbe essere compresa tra il 50% e il 60%. Il bagno è uno dei luoghi più umidi della casa e il più soggetto a condensa, che può facilmente far formare la muffa. Le muffe, infatti, sono microrganismi che appartengono al regno dei funghi e si possono vedere anche ad occhio nudo. Tendono a crescere e riprodursi di più in zone umide e con scarsa illuminazione. Per rimuoverle o per prevenirne la formazione, è meglio affidarsi a esperti del settore, come ai professionisti di www.ristrutturazionebagno.roma.it. La muffa può rappresentare un pericolo per la nostra salute ed è molto fastidiosa esteticamente e anche a causa dei cattivi odori che produce.

 

Perché si forma la muffa nel bagno: rimedi per prevenirla

 

La particolarità del bagno è quella di essere la stanza più umida e più soggetta a condensa della casa. Ogni volta che apriamo il rubinetto, per lavarci le mani o anche solo per lavarci i denti, facciamo sviluppare condensa nel bagno. Il primo modo per prevenire la formazione della muffa nel bagno è quello di areare la stanza aprendo la finestra. Il ricambio d’aria è fondamentale per rimuovere la condensa e per evitare la proliferazione di spore già presenti. Inoltre, c’è bisogno che il bagno sia perfettamente isolato con materiali idrorepellenti.

 

Come rimuovere la muffa dalle pareti del bagno

 

Dopo che il bagno è stato isolato con del materiale idrorepellente (vernici, intonato, piastrelle, ecc.) è opportuno creare un canale di scolo per evitare il ristagno dell’acqua. Infatti, se l’acqua ristagna, oltre alla muffa potrebbero proliferare anche dei batteri patogeni che potrebbero essere causa di numerose malattie. Un rimedio per rimuovere la muffa è sicuramente quello di acquistare dei prodotti antimuffa specifici già presenti in commercio. Esistono degli spray o dei detergenti antimuffa che rimuovono le spore e, successivamente, si può prendere in considerazione l’idea di utilizzare delle pitture murali antimuffa o delle pitture anticondensa.