Le leghe dell’oro: quali sono

Le leghe metalliche si realizzano mescolando tra di loro in parti precise dei metalli e poi fondendoli assieme. Lo scopo è dare una colorazione diversa al metallo che poi viene utilizzato in gioielleria. Oggi i negozi di compro oro Roma acetano di buon grado anche i preziosi realizzati con delle leghe metalliche. Sono pagati benissimo anche le leghe metalliche oltre al solito oro e argento. Per maggiore chiarezza è meglio chiedere sempre quanto vale una lega metallica per non avere fraintendimenti. Spesso in negozio sono ben esposte le quotazioni dell’oro e dell’argento, ma non sempre quelle delle leghe metalliche. Non vuol dire che il negozio di compro oro Roma non sia valido poiché mettere troppe quotazioni esposte potrebbe confondere le idee. Vediamo allora due delle leghe oggi più diffuse e come si realizzano.

L’oro bianco: simile all’argento

Una delle leghe dell’oro oggi più conosciute e diffuse è l’oro bianco. Ormai è da molti anni che questa lega si usa in gioielleria. Il colore dell’oro bianco è molto simile a quello dell’argento, ma ha delle note meno fredde grazie proprio all’oro che ha naturalmente un colore giallo. Per ottenere l’oro bianco si utilizza oro giallo e nichel, ma poi si è scoperto che moltissime persone hanno delle allergie al nichel tanto da non poter indossare i gioielli in oro bianco così realizzato. Oggi l’oro bianco si realizza con il palladio e oro giallo per ottenere un materiale usatissimo per ogni tipo di prezioso.

L’oro rosa: usatissimo in gioielleria

Un’altra bellissima lega che si fa con l’oro prende il nome di oro rosa. Si tratta di un materiale che si ottiene fondendo insieme oro e rame con una piccola parte di argento. Se non si mette l’argento ma si fondo assieme solo roro e rame, allora è facile che la lega venga chiamata oro rossa. Oggi l’oro rosa è usatissimo in gioielleria proprio per il particolare colore che prende dal rame. Spesso le fedi nuziali sono fatte in roro rosa per il suo delicatissimo colore che piace a tutti.