Benché si trovi a pochissimi chilometri da Trento, è quasi una tappa obbligatoria visitare il MART a Rovereto, si tratta del Museo di Arte moderna e contemporanea di Rovereto e Trento.
Dall’aspetto futuristico il MART si presenta come una grande piazza sovrastata da una cupola trasparente, firmata dall’architetto Mario Botta, e con un diametro di 40 metri.
Ma più che un museo come siamo soliti intenderlo, il MART è come una moderna cittadella aperta a tutti, un luogo d’incontro e di scambi di opinioni, da vivere da soli o con tutta la famiglia, oltre al museo c’è una biblioteca, l’archivio del Novecento, un bookshop, un bar-ristorante, un’area riservata alle conferenze stampa e spazi vari dedicati alla didattica.
E’ uno dei più grandi musei dove convivono perfettamente l’arte moderna con quella contemporanea italiana, la sua vasta collezione è particolarmente ricca e rappresentativa dei maggiori movimenti del secolo scorso, si parte dal futurismo, alla metafisica, dall’arte povera a quella concettuale, fin ad arrivare alle esperienze artistiche più recenti.
Al suo interno trovano posto circa 20.000 opere, che racconta 150 ani di storia dell’arte, qui si possono ammirare sia esposizioni nazionali ed internazionali, che percorsi artistici.
La caratteristica che affascina della mostra permanente è il suo continuo dinamismo, viene continuamente ripensata e rinnovata, inventandosi in un modo sempre diverso ed innovativo.
Nell’apposita Area Educazione e Meditazione Culturale, vengono offerte visite guidate in tutta sicurezza, studiate appositamente per persone con disabilità sia fisiche che mentali, infine i Percorsi Tattili, avvicinano l’arte anche al pubblico non vedente, che possono leggere ed apprezzare le opere tramite il tatto.
Al suo interno c’è un apposito laboratorio didattico tutto dedicato ai più piccoli, che possono divertirsi o assistere ad uno dei tanti spettacoli teatrali che si tengono.