La rottamazione auto è una procedura piuttosto complessa, comunque necessaria per demolire una vecchia automobile, o qualsiasi altro tipo di veicolo, in maniera del tutto regolare, rispettando la legge ed evitando procedure improprie e metodi fai da te. Infatti, molti dimenticano che la demolizione di un veicolo non si limita solo allo smontaggio e smaltimento dei vari componenti, ma anche alla cancellazione dal registro e dalla gestione di alcune pratiche specifiche, tra cui la rimozione delle targhe e l’emissione del certificato di rottamazione.
Per procedere correttamente con la rottamazione è quindi necessario avere a disposizione alcuni documenti specifici. In particolare si tratta della targa dell’auto, o meglio delle due targhe, che devono essere rimosse e consegnate all’ufficio di riferimento, della carta di circolazione del veicolo e della carta di proprietà.
Si raccomanda quindi, qualora si procedesse con la rottamazione dell’auto, di tenere a portata di mano i suddetti documenti, e di richiedere sempre il certificato di rottamazione, che solo i demolitori autorizzati sono in grado di emettere.
Il centro autorizzatowww.rottamazioneautogratis-roma.it è a disposizione per assistere chiunque abbia necessità di demolire il proprio veicolo e di provvedere alla regolare rottamazione.
Rivolgersi solo ad un centro rottamazioni autorizzato
La necessità di demolire un’auto si riferisce generalmente a veicoli che hanno subito un incidente e che non possono più essere recuperati, oppure auto fuori norma per quanto riguarda le normative ambientali e la sicurezza. In ogni caso, la necessità resta sempre quella di richiedere la rottamazione presso un centro autorizzato e professionale, evitando qualsiasi tipo di tentativo fai da te. Infatti, non è raro che i proprietari di un’auto da rottamare non si rendano conto che demolire un’auto non significa solo smaltire i vari pezzi, ma anche espletare correttamente le pratiche burocratiche.
Per chi si chiede quanto costi rottamare un’auto, generalmente tale costo riguarda appunto la gestione dei documenti e lo smaltimento presso le strutture autorizzate. Esiste comunque la possibilità di ottenere alcuni incentivi proprio per la rottamazione, soprattutto quando la sostituzione dell’auto avviene per acquistare un modello più performante sotto l’aspetto dell’ecosostenibilità.