Le casette in legno sono l’ideale per godersi al meglio un giardino molto grande o un apprezzamento di terra. Con l’arrivo della bella stagione, infatti, arriva anche il momento di godersi il verde e il proprio spazio all’aperto. Quando ci si prende cura di un giardino, delle siepi, delle piante e si trascorre molto tempo outdoor gli oggetti e gli attrezzi che si utilizzano sono diversi. Ecco che quindi a un certo punto diventa indispensabile trovare uno spazio per conservare tutto al riparo.
Molto diffuse a questo scopo sono le casette in legno. Di dimensioni, stili e forme variabili queste possono diventare a piacere aree porta attrezzi, ripostigli all’aperto, zone d’ombra dove riposare in giardino, box per auto. Oltre ad avere una funzione utile sono anche qualcosa di esteticamente valorizzante: il legno infatti ha sempre un fascino tutto suo.
Perché la casetta in legno e non in plastica o resina
Oggi in commercio ci sono casette anche in pvc o in resina che costano anche meno, perché bisognerebbe scegliere proprio i prodotti in legno? I vantaggi dell’uso di questo nobile materiale sono diversi: innanzitutto si tratta di un prodotto naturale e un isolante d’eccellenza (sia per l’acustica che per l’aspetto termico). Inoltre, trattato adeguatamente e coibentato su tutti i lati, è anche un materiale che dura anche molti anni. Le fibre del legno, a differenza della plastica, consentono una traspirazione all’interno, il che consente di non avere praticamente mai il problema fastidioso della muffa.
A differenza di quello che si potrebbe pensare, inoltre, il legno è un materiale che resiste bene al fuoco: se una casetta in legno bruciasse, infatti, le cose al suo interno resterebbero intaccate a lungo rispetto al caso in cui si trattasse di una casetta in pvc, resina o addirittura cemento. In questo senso è una casetta più sicura rispetto ad altre tipologie. Le casette in legno della tipologia prefabbricate sono resistenti e sicure poiché montate ad incastro, per questo sono sicuramente quelle consigliate, nonché più diffuse.
Dotarsi di una casetta in legno
La versatilità delle casette in legno è uno dei motivi principali per cui le persone scelgono di comprare questi prodotti. In base alle esigenze del momento, infatti, esse si possono utilizzare in diversi modi dotando uno spazio esterno di una zona riparata a disposizione. Che si compri una casetta in legno come garage, come dependance estiva, come ripostiglio degli attrezzi o altro, insomma, nulla vieta che la si possa utilizzare anche in altro modo se cambiano le esigenze.
È chiaro che dipende comunque dalla misura prescelta. Se lo spazio c’è e si ha budget, il consiglio è quello di scegliere un modello ampio, con diversi ambienti e pareti spesse. In questo modo si ha la garanzia di poter usare la casetta a tanti diversi scopi. Di norma, se la casetta è piccola, non ci sono particolari norme da seguire o rispettare. In ogni caso, per non correre il rischio di contravvenire ai regolamenti comunali, è bene informarsi se nel proprio comune di residenza ci sono particolari direttive da rispettare, sia per le dimensioni, sia per la precisa ubicazione delle casette in legno.