Decorazioni floreali per il rito funebre: tutto quello che c’è da sapere

Il linguaggio dei fiori è una sorta di codice che assegna ogni fiore un significato ben preciso. In questo modo, utilizzando un fiore, si possono comunicare emozioni e sentimenti. Un fiore può valere di più mille parole quando è scelto con cura e attenzione. Ci sono fiori il cui significato è noto e risaputo; basti pensare alle classiche rose rosse che rappresentano amore. Il significato di altri fiori è meno noto. Tuttavia, è proprio per il loro significato che si usano in determinate circostante, occasioni e situazioni. Alcuni non sapevano che certi fiori vengono usati per il funerale perché hanno un certo significato. I fiori hanno un significato particolare durante celebrazioni e riti come i funerali, perciò vale la pena approfondire su quali si usano di più e di quale colore anche.

Quali sono le composizioni da ordinare

Ci sono diverse composizioni floreali che si possono ordinare tramite l’Agenzia di onoranze funebri a Roma. La composizione più usata in assoluto è il cosiddetto cuscinetto, una composizione di fiori che viene adagiata sulla tomba. Tra le composizioni più comuni di un funerale ci sono le corone di fiori che sono spesso un omaggio di parenti e amici. Si utilizzano anche altri tipi di fiori che si possono usare per i funerali. Si tratta, ad esempio, di mazzi di fiori recisi oppure le piante in vaso.

Quali sono i colori più utilizzati

Oltre a delle decorazioni particolari e specifiche, per il rito funebre sono adatti solo alcuni colori mentre altri sono da evitare. In genere, il colore che va per la maggiore è il bianco perché simboleggia purezza e candore. È quello che padroneggia durante un rito funebre ma ci sono anche alcune varianti da poter prendere in considerazione in questi casi, sempre ben consigliati dagli esperti delle onoranze funebri a Roma. Il colore giallo si usa se la persona venuta a mancare è di sesso maschile il colore rosa è per eccellenza quello per le persone di sesso femminile.