Corsi di formazione per Responsabile Servizio Prevenzione

In ogni azienda vi è una figura indispensabile per il mantenimento di un ambiente di lavoro sicuro e sano. Si tratta dell’RSPP, acronimo di Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione. Scopriamo di cosa si occupa questa figura e quali corsi di formazione sono disponibili per diventare un RSPP ed arrivare all’incontro o firma per assumere l’incarico. Il D.lgs 81/2008 definisce un RSPP come “”persona in possesso delle capacità e dei requisiti professionali di cui all’articolo 32 designata dal datore di lavoro, a cui risponde, per coordinare il servizio di prevenzione e protezione dai rischi”. Ciascun datore di lavoro ha l’obbligo inderogabile di nominare un RSPP. Il ruolo può essere svolto da diversi individui a seconda della casistica. Si parla di RSPP interno quando il ruolo è ricoperto da un lavoratore dell’azienda scelto dal Datore di Lavoro per le sue competenze e i requisiti stabiliti dalla legge. Un RSPP esterno è invece un esperto in sicurezza aziendale estraneo all’azienda. Infine, in particolari circostanze, l’RSPP può essere lo stesso datore di lavoro. Ciò avviene in casi particolari come quello di aziende artigiane o industriali con al massimo 30 lavoratori o di aziende agricole o zootecniche con non più di 10 dipendenti. Altra possibilità è quella di aziende ittiche con un limite di 20 lavoratori o aziende di altri settori con un massimo di 200 dipendenti.

Ma cosa fa un RSPP? Questa figura professionale si occupa della gestione del Servizio di Prevenzione e Protezione. Ciò significa che l’RSPP è tenuto ad elaborare, applicare e gestire misure preventive e protettive, interfacciandosi con varie figure quali il datore di lavoro, il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) ed il medico competente. Un’azienda composta da professionisti che offrono servizi di consulenza può avere bisogno di un RSPP (Reponsabile del servizio prevenzione formazione) anche per implementare i propri servizi di consulenza. I corsi di aggiornamento (non un semplice workshop o seminario) sono necessari per poter certificare la qualifica in questo settore.