Scegliere la cremazione come tipologia di sepoltura ormai è diventata l’opzione che va per la maggiore, anche se intorno alla cremazione, essendo una pratica del tutto sconosciuta fino a poco tempo fa, ruotano tanti dubbi e altrettante domande che le persone, inevitabilmente, si pongono. Diciamo che rivolgersi a un’agenzia onoranze funebri a Roma è la scelta più appropriata per avere dei chiarimenti e delle risposte in merito a una procedura così particolare come quella della cremazione.
Procedura e durata di una cremazione
Cremare un corpo senza vita significa bruciarlo fino a che non diventi cenere. Questo processo avviene in un apposito forno crematorio e in genere l’incenerimento dura dai 30 ai 45 minuti. Durante l’attesa, l’agenzia onoranze funebri di Roma mette a disposizione dei familiari una saletta in cui è possibile sostare per ricevere le condoglianze da parte di amici e parenti. Le famiglie di religione cattolica, prima di portare la bara all’agenzia funebre specializzata in cremazione, preferiscono organizzare il funerale in chiesa con una messa celebrata dal parroco.
Il Vaticano fino a qualche anno fa era contrario alla cremazione, ma negli fortunatamente ha cambiato idea, consigliando, però, ai credenti di depositare le ceneri in un’urna che poi deve essere seppellita su un suolo sacro, il cimitero. Negli ultimi tempi si sta verificando una nuova procedura, per il momento adottata da poche persone, che prevede la presenza di un pastore o un diacono per dare un contributo spirituale al processo di cremazione.
Vantaggi e costi di una cremazione
Uno dei vantaggi che spinge oggi le persone a scegliere la cremazione del familiare defunto è puramente economico. Difatti, rispetto a un tradizionale funerale, la cremazione è decisamente meno costosa. Non bisogna dimenticare, però, che anche nel caso della cremazione, le spese dipendono sempre dalle scelte dei familiari. Nelle agenzie onoranze funebri di Roma solo la procedura di cremazione ha un prezzo base che si aggira intorno ai 300 euro. A questi poi bisogna aggiungere le spese per l’urna contenente le ceneri e se i familiari decidono di seppellire il defunto in un cimitero, bisogna sostenere le spese per la lapide.