Riceviamo e pubblichiamo questo interessante approfondimento dal team tecnico di Cyber Lex inerente la rimozione di informazioni personali da Google ai sensi delle leggi europee sulla privacy. Per eliminare in modo definitivo le informazioni dai risultati della Ricerca Google sarà necessario che il Webmaster del sito web operi nel seguente modo:
- bloccare l’accesso alla pagina/al file, secondo quanto previsto nella sezione “Rimuovere informazioni dal Web”;
- aggiungere un’intestazione o un tag “noindex” alla pagina, ma essa non dovrà essere bloccata da un file “robots.txt”;
- eliminare l’immagine o la notizia dai risultati di ricerca usando il file “robots.txt” per bloccare l’immagine o la pagina che la ospita.
Nel caso di immagini caricate su URL separate, la rimozione riguarderà solo l’immagine, poiché non verrà eliminata l’intera pagina. Se si usa “robots.txt”, è possibile che nei risultati di ricerca venga visualizzata la pagina, ma non l’immagine. Per impedire la visualizzazione della pagina che ospita i risultati di ricerca, sarà necessario fare riferimento alle istruzioni precedenti.
Se, però, non si effettua l’eliminazione completa dei contenuti, gli utenti che hanno a disposizione un link potranno ancora avervi accesso. Infatti, eliminando i contenuti, si evita la visualizzazione delle informazioni in un motore di ricerca che potrebbe non rispettare le istruzioni del file “robots.txt” o del tag “noindex”, impedendo, poi, reindirizzamento alle informazioni tramite link presenti in un sito web.
Abbiamo chiesto a Cyber Lex come rimuovere informazioni personali da Google, eliminare risultati di ricerca ai sensi delle normarive europee sulla privacy, cancellare link da Google, rimuovere URL dai risultati di ricerca, togliere il proprio nome ed eliminare ricerche personali Google: continua a leggere.
Quindi, il Web rappresenta una platea molto vasta su cui c’è possibilità di trovare contenuti che non si approvano e non sono di gradimento dell’utente. Infatti, il compito principale di Google è quello di intercettare sul Web le informazioni conformi alle richieste degli utenti, non stabilire se il materiale potrebbe risultare sgradito ed inopportuno. Infatti, se l’utente dovesse intercettare alcuni contenuti poco edificanti, può subito attivare una segnalazione, mettendo in pratica soluzioni adeguate alla situazione. In particolare, l’utente può agire nel seguento modo:
Segnalare Materiale per adulti. Può essere segnalato al team di Google SafeSearch, che impedisce la visualizzazione di alcuni contenuti espliciti nei risultati di ricerca di Google;
Segnalare Contenuti che violano le norme di Google, in particolare: Immagini personali intime o esplicite pubblicate senza il consenso dell’utente; contenuti pornografici falsi pubblicati senza autorizzazione; contenuti presenti su siti che richiedono un pagamento per procedere alla rimozione; informazioni che contengono dati di natura finanziaria, medica e personale; contenuti di “doxxing”/contenuti che mostrano informazioni di contatto con lo scopo di creare danno; violazioni per motivi legali: e del copyright. In questo secondo caso, si dovrà inviare una richiesta di rimozione al DMCA (Digital Millennium Copyright Act).
Cancellare Notizie da Google: in questo caso contatta Cyber Lex al numero 06 3975 4846 per richiedere informazioni sul servizio offerto.
Ricordiamo infine che, usando un file,”robots.txt”, Google non effettua la scansione di una pagina. Se, però, Google trova su un altro sito un link alla pagina che contiene un testo di natura descrittiva, potrebbe trasformarlo in risultato di ricerca ed abbinarlo a questo. Anche se si è inserito un tag “noindex” nella pagina, Google non lo rileva perché deve scansionare la pagina; ciò non si potrà realizzare qualora esista un file “robots.txt” che blocca la pagina. Di conseguenza, si dovrebbe permettere a Google di eseguire la scansione della pagina e di rilevare l’intestazione o il tag “noindex”. Infatti, Google ha la necessità di provare a recuperare la pagina o a rintracciare il tag “noindex”. Soltanto in questo modo, la pagina sarà eliminata dai risultati di ricerca. Questo meccanismo non è concretizzabile per le immagini. Infatti, al contrario dei contenuti descrittivi, utilizzare il file robots.txt per impedire la visualizzazione delle immagini nei risultati di ricerca rappresenta la procedura corretta da mettere in pratica. Per saperne di più visita:
https://developers.google.com/search/docs/advanced/crawling/block-indexing?hl=it