Il bullismo è un fenomeno in costante crescita soprattutto per colpa delle nuove tecnologie che hanno fatto esplodere la situazione. Accorgersi che il proprio figlio è vittima di bullismo non è facilissima ma esistono comunque dei segnali da controllare, come quelli indicati dal valido investigatore privato Milano che sa come muoversi in queste situazioni grazie la sua esperienza nel controllo minori.
Abitudini alimentari modificate
Spesso i ragazzi prendono in giro chi ha un peso diverso rispetto al resto del gruppo. È facile quindi che chi viene preso in giro perché in carne smetta di mangiare. Al contrario, chi invece è magrolino tende a mangiare di più. È un metro di giudizio un po’ labile poiché modifiche dell’abitudine alimentare sono abbastanza comuni nell’età nelle età adolescenziale, periodo in cui si presentano i casi di bullismo.
Scuse per non andare a scuola
La maggior parte degli atti di bullismo avviene prima e dopo la scuola e quindi i ragazzi che sono vittime spesso accampano delle scuse per evitare la scuola. Altre volte capita che i ragazzi chiedono genitori di essere accompagnati in macchina per evitare di prendere autobus e altrimenti di trasporto dove spesso avvengono gli atti vessatori.
Umore nero
Questo metodologie di giudizio è abbastanza indiziario, perché È facile che i ragazzi in età adolescenziale e preadolescenziale subiscano frequenti variazioni dell’umore. Essere di cattivo umore, tristi e arrabbiati potrebbe però derivare da una situazione di bullismo.
Pochi o nessuno amico
Purtroppo, chi è vittima di bullismo spesso viene rilasciato dagli amici perché hanno paura di essere loro dal gruppetto di bulli della scuola. I genitori possono accorgersi che I figli sono vittima di bullismo perché non si vedono più gli amici di una volta.
Abiti rovinati o persi
Un altro segnale che può indicare la presenza di un problema il figlio che torna a casa con gli abiti rovinati, strappati, Sporchi, etc. questo succede perché spesso i bulli rubano l’indumento e ci giocano tirandoselo l’un l’altro. Volontariamente o anche accidentalmente indumento può strapparsi oppure viene nascosto per evitare che i genitori scoprono l’accaduto.