La fobia sociale o ansia Milano sociale è un disturbo psicologico che ancora tanti è sconosciuto. Ecco di che si tratta nel dettaglio, quali sono i sintomi e soprattutto le cause.
Che cos’è
L’ansia o fobia sociale provocano una illogica paura di agire quando si è con gli altri. La pura è di ricevere dei commenti e dei giudizi negativi. Per evitare ciò, la persona decide di non agire affatto e di chiuderesti in sé stesso quando è con altre persone. Chi soffre di questo disturbo decide di evitare tutte le situazioni sociali per evitare di essere giudicati male. Quando si è costretti a partecipare a momenti sociali, come può esser andare a scuola, alcuni soggetti sviluppano altre disturbi, sempre psicologici, come il mutismo selettivo: fuori dall’ambiente domestico, il soggetto non proferisce parola.
Quali sono i sintomi
I sintomi del disturbo da ansia Milano di tipo sociale si presentano solo quando si è in contesti sociali. Se i sintomi permangono anche tra le mura domestiche quando non c’è nessuno, allora si tratta di qualcos’altro. Un’estrema timidezza, la difficoltà di parlare in pubblico, una sudorazione eccessiva, la tendenza a nascondersi e scegliere un posto isolato quando si è in gruppo sono alcuni dei sintomi dell’ansia sociale. Spesso però ci sono genitori molto apprensivi che scambiano un adolescente timido con un soggetto che soffre di ansia sociale.
Quali sono le cause
La cause di un disturbo da ansia Milano di questo tipo sono diverse. Anzitutto, ci sono dei fattori caratteriali. Infatti, soffre di ansia sociale chi è timido, introverso e riservato. Questo però non vuol dire che le persone che hanno un carattere di questo tipo sono destinate a soffrire di fobie sociali, anzi. Una seconda componente che spesso è determinante è comportamentale. Chi non ha imparato ad avere fiducia in sé stesso avrà problemi relazioni e sociali. Chi non riesce a non pensare a che cosa pensano le altre persone, potrebbe avere fobie sociali che si risvolgono grazie all’aiuto di un terapeuta.